Quali sono le differenze principali tra le bande da 2,4 Ghz, 5 GHz e 6 GHz?
Nella maggior parte dei casi di utilizzo, le differenze principali tra le bande 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz sono la portata (copertura) e la larghezza di banda (velocità). Frequenze più elevate, come 5 GHz e 6 GHz, consentono di trasmettere i dati più velocemente rispetto alle frequenze più basse (2,4 GHz). Tuttavia, la portata wireless diminuisce con le frequenze più alte perché le frequenze più alte non possono penetrare in modo efficiente oggetti solidi come pareti e pavimenti in cemento.
- La banda a 2,4 GHz offre la copertura massima, ma trasmette i dati a velocità inferiori.
- La banda a 5 GHz offre una copertura inferiore ma trasmette i dati a velocità più elevate.
- La banda a 6 GHz, esclusiva per Wi-Fi 6E, Wi-Fi 7 e gli standard Wi-Fi più recenti, fornisce la copertura minima ma trasmette i dati alle velocità più elevate delle tre frequenze.
La tua connessione Wi-Fi, indipendentemente dalla banda a cui ti connetti, può essere interferita da altri dispositivi elettronici nelle vicinanze. Molti dispositivi domestici e sensori IoT utilizzano ancora la banda a 2,4 GHz. Quando più dispositivi tentano di utilizzare lo stesso spazio radio, i canali Wi-Fi diventano più affollati. Al contrario, la banda a 5 GHz e la banda a 6 GHz hanno più canali rispetto ai canali a 2,4 GHz, consentendo l'utilizzo di più dispositivi e, di conseguenza, tendono ad avere meno interferenze e congestione della rete.
Nota: la banda a 6 GHz è una caratteristica chiave delle versioni Wi-Fi 6E standard e Wi-Fi successive, incluso Wi-Fi 7. Visita il sito Web D-Link per ulteriori informazioni sui router Wi-Fi 7 D-Link.