L'impianto fotovoltaico videosorvegliato dalle telecamere D-Link
Come proteggere l’investimento e prevenire furti dei pannelli solari
L'impianto fotovoltaico videosorvegliato dalle telecamere D-Link
Come proteggere l’investimento e prevenire furti dei pannelli solari
Scarica come PDFIl cliente
Un piccolo Comune Sardo, abbarbicato su un’appendice del massiccio del Gennargentu, ancora dedito alla vita in campagna, al governo del bestiame e alle attività in foresta, punta sulle fonti rinnovabili di energia.
Cogliendo la sfida lanciata dall’Unione Europe di ridurre le emissioni di gas e la dipendenza economica dai paesi produttori di petrolio, il piccolo comune in provincia di Nuoro ha installato un impianto fotovoltaico, della potenza pari a 19,44 KWp e con producibilità annua di circa 26.244,00 KWh, formato da 81 moduli policristallini e da 2 inverter monofase della potenza di 10,0 KWp, per sfruttare l’energia solare della seconda isola più estesa del mar Mediterraneo.
L’esigenza
Dato l’elevato contenuto tecnologico e il valore economico dell’impianto fotovoltaico installato, il piccolo comune aveva l’esigenza di proteggere l’investimento e prevenire manomissioni o furti dei pannelli solari, tramite un sistema di videosorveglianza. Una soluzione preventiva che prendesse in considerazione tutte le criticità ambientali come l’elevato grado di umidità, le escursioni termiche giorno/notte, la scarsa illuminazione ambientale e un perimetro non lineare.
La soluzione
Il progetto di videosorveglianza a protezione dei pannelli solari, preziosi strumenti per l’energia rinnovabile, è stato quindi ideato tenendo conto delle condizioni climatiche, della conformazione del terreno e delle esigenze di sicurezza del cliente. Il sistema di videosorveglianza D-Link installato è composto da un sistema perimetrale interrato, un sistema aereo e un CED; adotta 15 telecamere digitali con risoluzione 3 Megapixel di ultima generazione, 15 custodie da esterno certificate IP44 con ventola di raffreddamento e riscaldamento, 2 videoregistratori di rete per visualizzare, salvare e organizzare sullo schermo i contenuti video ripresi e un software di gestione centralizzato, con la possibilità di fare video analisi.
Il sistema perimetrale
Il sistema perimetrale è un sistema interrato, a ridosso della recinzione esterna, che sfrutta i pali dell’illuminazione per l’installazione delle videocamere; l’interramento dei cavi sotto il livello del suolo è un sistema assolutamente insabotabile e che non altera l’aspetto dell’ambiente sorvegliato. Le 12 videocamere perimetrali D-Link DCS-3716 sono in grado di acquisire video nitidi sia in condizioni di scarsa illuminazione che in caso di eccessiva luce; sono in grado di inquadrare soggetti in controluce e neutralizzare l’illuminazione imperfetta generando un’immagine realistica, sia di giorno che di notte. Installate sui pali della luce preesistenti e collegate con linea interrata al CED, sono gestibili da remoto tramite un software di Video Management D-View Cam.
Il sistema aereo
Le restanti 3 videocamere D-Link DCS-3716 sono state installate in prossimità dei pannelli fotovoltaici posizionati sul tetto della struttura comunale e connesse tramite cavi aerei alla rete interrata e quindi al CED. Situate in un’area non presidiata, le videocamere sono monitorate da remoto direttamente tramite il software D-View Cam, che avvisa il responsabile sicurezza in caso di eventuali interruzioni di trasmissione dati o manomissione delle stesse.
Il CED
All’interno della cabina elettrica è stato allestito il CED per il controllo dell’intero sistema di videosorveglianza, in esso sono stati installati quattro switch Layer2 D-Link DGS-1210-10P, con SmartConsole per la gestione congiunta di più switch, e due videoregistratori di rete D-Link DNR-326 a 2 scomparti.
Gli Switch connessi alla rete perimetrale e quindi alle telecamere sono in grado di garantire la diagnostica dei cavi, definire la priorità di traffico tra i dati e alimentare le videocamere con la funzionalità PoE, fornendo fino a 30W ciascuno. Nel rispetto del progetto Nuorese ecosostenibile e all’insegna del della filosofia D-Link Green, gli switch D-Link DGS-1210-10P sono Green Ethernet di seconda generazione e permettono di ridurre fino al 73% il consumo energetico senza perdere in prestazioni, grazie alla rilevazione dello stato dei collegamenti e della lunghezza dei cavi.Il monitoraggio remoto sicuro e di alta qualità è garantito dal software D-Link D-View Cam/NVR e dai due videoregistratori di rete (NVR) D-Link DNR-326, una soluzione completa di visualizzazione, storage e gestione dell’intero sistema, 24 ore su 24. Dotati di funzione Smart Search gli NVR D-Link aiutano gli operatori nella video analisi: selezionando un’area di destinazione sul video e impostando la sensibilità di ricerca, la funzione Smart Search analizza l’intero database sulla base di specifici criteri di ricerca e individua tutti gli eventi significativi. Con i DNS-326 è possibile visualizzare fino a 128 canali, simultaneamente, singolarmente o organizzati in gruppi, impostare allarmi su evento, inviare e-mail con indicazione esatta della zona allarmata, constatare la presenza della rete elettrica e relativo ripristino, verificare se i dati creati dal sistema sono stati manomessi e impostare il backup dei dati.
Un sistema completo di videosorveglianza firmato D-Link a sostegno e difesa delle iniziative ecosostenibili.
Un piccolo Comune Sardo, abbarbicato su un’appendice del massiccio del Gennargentu, ancora dedito alla vita in campagna, al governo del bestiame e alle attività in foresta, punta sulle fonti rinnovabili di energia.
Cogliendo la sfida lanciata dall’Unione Europe di ridurre le emissioni di gas e la dipendenza economica dai paesi produttori di petrolio, il piccolo comune in provincia di Nuoro ha installato un impianto fotovoltaico, della potenza pari a 19,44 KWp e con producibilità annua di circa 26.244,00 KWh, formato da 81 moduli policristallini e da 2 inverter monofase della potenza di 10,0 KWp, per sfruttare l’energia solare della seconda isola più estesa del mar Mediterraneo.
L’esigenza
Dato l’elevato contenuto tecnologico e il valore economico dell’impianto fotovoltaico installato, il piccolo comune aveva l’esigenza di proteggere l’investimento e prevenire manomissioni o furti dei pannelli solari, tramite un sistema di videosorveglianza. Una soluzione preventiva che prendesse in considerazione tutte le criticità ambientali come l’elevato grado di umidità, le escursioni termiche giorno/notte, la scarsa illuminazione ambientale e un perimetro non lineare.
La soluzione
Il progetto di videosorveglianza a protezione dei pannelli solari, preziosi strumenti per l’energia rinnovabile, è stato quindi ideato tenendo conto delle condizioni climatiche, della conformazione del terreno e delle esigenze di sicurezza del cliente. Il sistema di videosorveglianza D-Link installato è composto da un sistema perimetrale interrato, un sistema aereo e un CED; adotta 15 telecamere digitali con risoluzione 3 Megapixel di ultima generazione, 15 custodie da esterno certificate IP44 con ventola di raffreddamento e riscaldamento, 2 videoregistratori di rete per visualizzare, salvare e organizzare sullo schermo i contenuti video ripresi e un software di gestione centralizzato, con la possibilità di fare video analisi.
Il sistema perimetrale
Il sistema perimetrale è un sistema interrato, a ridosso della recinzione esterna, che sfrutta i pali dell’illuminazione per l’installazione delle videocamere; l’interramento dei cavi sotto il livello del suolo è un sistema assolutamente insabotabile e che non altera l’aspetto dell’ambiente sorvegliato. Le 12 videocamere perimetrali D-Link DCS-3716 sono in grado di acquisire video nitidi sia in condizioni di scarsa illuminazione che in caso di eccessiva luce; sono in grado di inquadrare soggetti in controluce e neutralizzare l’illuminazione imperfetta generando un’immagine realistica, sia di giorno che di notte. Installate sui pali della luce preesistenti e collegate con linea interrata al CED, sono gestibili da remoto tramite un software di Video Management D-View Cam.
Il sistema aereo
Le restanti 3 videocamere D-Link DCS-3716 sono state installate in prossimità dei pannelli fotovoltaici posizionati sul tetto della struttura comunale e connesse tramite cavi aerei alla rete interrata e quindi al CED. Situate in un’area non presidiata, le videocamere sono monitorate da remoto direttamente tramite il software D-View Cam, che avvisa il responsabile sicurezza in caso di eventuali interruzioni di trasmissione dati o manomissione delle stesse.
Il CED
All’interno della cabina elettrica è stato allestito il CED per il controllo dell’intero sistema di videosorveglianza, in esso sono stati installati quattro switch Layer2 D-Link DGS-1210-10P, con SmartConsole per la gestione congiunta di più switch, e due videoregistratori di rete D-Link DNR-326 a 2 scomparti.
Gli Switch connessi alla rete perimetrale e quindi alle telecamere sono in grado di garantire la diagnostica dei cavi, definire la priorità di traffico tra i dati e alimentare le videocamere con la funzionalità PoE, fornendo fino a 30W ciascuno. Nel rispetto del progetto Nuorese ecosostenibile e all’insegna del della filosofia D-Link Green, gli switch D-Link DGS-1210-10P sono Green Ethernet di seconda generazione e permettono di ridurre fino al 73% il consumo energetico senza perdere in prestazioni, grazie alla rilevazione dello stato dei collegamenti e della lunghezza dei cavi.Il monitoraggio remoto sicuro e di alta qualità è garantito dal software D-Link D-View Cam/NVR e dai due videoregistratori di rete (NVR) D-Link DNR-326, una soluzione completa di visualizzazione, storage e gestione dell’intero sistema, 24 ore su 24. Dotati di funzione Smart Search gli NVR D-Link aiutano gli operatori nella video analisi: selezionando un’area di destinazione sul video e impostando la sensibilità di ricerca, la funzione Smart Search analizza l’intero database sulla base di specifici criteri di ricerca e individua tutti gli eventi significativi. Con i DNS-326 è possibile visualizzare fino a 128 canali, simultaneamente, singolarmente o organizzati in gruppi, impostare allarmi su evento, inviare e-mail con indicazione esatta della zona allarmata, constatare la presenza della rete elettrica e relativo ripristino, verificare se i dati creati dal sistema sono stati manomessi e impostare il backup dei dati.
Un sistema completo di videosorveglianza firmato D-Link a sostegno e difesa delle iniziative ecosostenibili.